Risarcimento danni fratelli
 

INCIDENTI STRADALI MORTALI : RISARCIMENTO DANNI PER I FRATELLI


I fratelli o sorelle, già solo per la questione "anagrafica" hanno diritto al risarcimento dei danni in caso della morte del loro congiunto in un incidente stradale mortale o altra tipologia di sinistro che abbia un responsabile.
La circostanza che abbiano avuto uno stretto rapporto affettivo con la vittima ovviamente può modificare in modo sensibile la quantificazione del risarcimento del danno nella sua componente morale, vale a dire la sofferenza interiore soggettiva sul piano strettamente psicologico nonchè sulle ripercussioni fisiche ed in quella dinamico-relazionale.
Esistono però altri importanti fattori che determinano il risarcimento :
- l'età della vittima
- l'età del fratello superstite
- la convivenza o meno con il "de cuius"
- il rapporto economico pre-esistente tra i fratelli/sorelle

Il risarcimento per un incidente stradale mortale ai fratelli della vittima quindi, non può essere uguale per tutti gli aventi diritto (in caso ovviamente di più fratelli o sorelle), ma deve necessariamente essere personalizzato, considerando tutte le circostanze del caso e la diversa incidenza dell'improvvisa e definitiva interruzione del rapporto familiare e relativamente ad ogni singolo aspetto.

Risarcimento dei fratelli in base all'età

Le tabelle dei tribunali (sia Roma che Milano) relativi ai risarcimenti ai prossimi congiunti attribuiscono dei punteggi risarcitori in proporzione all'età della vittima e del fratello superstite.
La conseguenza sarà che se esistono vari fratelli o sorelle del de cuius, per quanto concerne il fattore età, il fratello piu` giovane otterrà un risarcimento più alto.

Risarcimento dei fratelli in base alla convivenza

La convivenza o meno con la vittima è un altro fattore importante nella quantificazione del risarcimento per i fratelli o sorelle superstiti in caso di incidente stradale o sinistro mortale. Questo poichè ovviamente, i rapporti affettivi con il de cuius si presumono molto stretti o forti in caso di coabitazione, cosa che non viene invece presunta dalla legge in caso di lontananza della residenza tra fratelli.

Risarcimento dei fratelli in base a presenza o meno di altri familiari

Il risarcimento di un fratello varia anche in base alla circostanza della presenza o meno di altri familiari superstiti. Sarà quindi più alta la valutazione nel caso in cui ad esempio il fratello deceduto era l'ultimo familiare ancora in vita, diversamente sarà più bassa la valutazione del risarcimento nel caso in cui la famiglia superstite è molto numerosa.
Si presuppone infatti che, nel caso di famiglia numerosa, nonostante la morte di un componente, gli altri possano supplire alla mancanza affettiva e psicologica manifestatasi per la prematura scomparsa del congiunto.

Risarcimento del danno patrimoniale (lucro cessante) dei fratelli

Se a seguito di un incidente o sinistro mortale ad un fratello viene a mancare l'apporto economico datogli fino a quel momento dal fratello deceduto, questi ha diritto al risarcimento del danno patrimoniale quantificato in base alla perdita economica annuale, moltiplicata per la vita media di un uomo.
Presupposti per tale tipologia di risarcimento sono quindi la mancanza di un reddito da lavoro o da rendita del fratello superstite nonchè la prova che il fratello deceduto contribuiva o manteneva economicamente ed in modo continuativo l'altro o gli altri fratelli o sorelle.

Risarcimento del danno patrimoniale (danno emergente) dei fratelli

Se un fratello o una sorella, a seguito della morte del congiunto a causa di un sinistro mortale, hanno sostenuto spese mediche pre-mortem, spese funerarie o a qualsiasi altro titolo ma strettamente collegate al decesso del congiunto, hanno pieno diritto ad essere risarciti delle somme cosi spese, previa esibizione probatoria delle stesse.

Risarcimento danni di un gemello a seguito di sinistro mortale

Attenzione particolare merita la quantificazione del danno a seguito di morte di un gemello. Viene considerato ormai palese il fatto che i gemelli hanno un rapporto affettivo ed una complicità molto più stretta rispetto a due fratelli normali.
Tale tipo di rapporto è confermato da studi medici e genetici.
Per tali motivi, anche il risarcimento dovrà essere personalizzato in caso di gemelli poichè deve essere valutato in modo specifico lo stretto legame affettivo tra gli stessi.

Qauntificazione del risarcimento dei fratelli a seguito di incidente mortale

Le Tabelle dei Tribunali di Roma e Milano 2014 quantificano quindi il risarcimento in base ad un punteggio che viene valutato secondo i criteri sopra elencati (età, convivenza, assenza o presenza di altri familiari), ogni punto è valutato circa 9500,00 euro.
E' possibile consultare le Tabelle sotto riportate per un calcolo più analitico.



Come quantificare il risarcimento per un sinistro mortale

Risarcimento danni da morte "iure hereditatis"

Il danno esistenziale dei congiunti negli eventi mortali

Il risarcimento del danno patrimoniale ai prossimi congiunti in caso di incidente mortale

Tabelle di Milano 2014 relative al risarcimento per i congiunti in caso di sinistro mortale

Tabelle di Roma 2014 relative al risarcimento per i congiunti in caso di sinistro mortale

 

 
 

Sede e Contatti

Studio Legale Ambron
00137 - Roma
Via M. Rapisardi 42/c
Tel: 06 87568823
Fax: 06 233232745
info@indennizzo.net

Richiedi un parere gratuito

Nome:
Telefono:
E-mail:
Data sinistro:
Descrizione sinistro o richiesta: