Risarcimento danni
 

Risarcimento in caso di incidente con veicolo non assicurato


Sempre più spesso capita di essere coinvolti con veicoli non assicurati o la cui copertura è scaduta.
Sono sempre più numerosi infatti coloro che circolano con un contrassegno falso o senza alcuna polizza assicurativa.

In ogni caso la legge prevede precise tutele per chi rimane coinvolto in un incidente stradale con veicoli non assicurati, disciplinate dagli articoli 283 e seguenti del D.Lgs. n. 209 del 2005.

Ogni volta che un assicurato paga il premio relativo all'assicurazione di responsabilità civile del proprio veicolo una parte del premio va al Fondo di garanzia per le vittime della strada, ente preposto a liquidare i danni delle vittime di sinistri stradali in cui la responsabilità o parte di essa è imputabile al conducente di un veicolo non coperto da assicurazione.
Per avere il giusto risarcimento dei danni subiti occorre però avere uno o più testimoni del fatto, o meglio chiamare nell'immediato le autorità in modo che possano redigere un verbale dell'occorso nonchè accertare il fatto che un veicolo era sprovvisto di copertura assicurativa.
Per liquidare il danno infatti, il Fondo di Garanzia Vittime della Strada necessita (proprio poichè gestisce soldi pubblici) di prove rigorose sia sulla responsabilità del veicolo non assicurato, sia della mancata copertura assicurativa, sia dei danni subiti dalle vittime.
Ogni qual volta quindi si è coinvolti in un incidente stradale, occorre verificare personalmente la copertura assicurativa del veicolo del responsabile, ove questa non fosse esibita, non esistate a chiamare le autorità affinchè possano verificare ed accertare la mancata copertura, mettendola a verbale.

Per quanto sopra, non basterà un semplice modulo CAI o CID sottoscritto congiuntamente o un testimone del fatto, in questi casi infatti (senza un verbale dei vigili) il FGVS non liquiderà stragiudizialmente i danni, necessitando di un azione giudiziale del danneggiato e quindi di una sentenza del giudice che accerti la responsbailità, i danni subiti e la mancata copertura assicurativa.
Nel caso fosse conosciuta la targa ma non la compagnia assicurativa, si deve scrivere una missiva alla CONSAP inserendo tutti i dati del sinistro e richiedendo di conoscere la compagnia assicurativa di un veicolo all'epoca del sinistro ovvero la mancata copertura.

Nel caso in cui avete bisogno di richiedere il risarcimento per danni materiali od il risarcimento per danni fisici subiti in un incidente stradale in cui il responsabile è un veicolo non assicurato, dovete scrivere una richiesta all'Impresa Designata per la vostra regione a gestire il Fondo di Garanzia Vittime della Strada, individuata in base al luogo di accadimento del sinistro, alla quale va inviata la richiesta di risarcimento dei danni per l'apertura della pratica e nei cui confronti, in caso di mancata definizione transattiva, deve essere esercitata l'eventuale azione giudiziaria. Le richieste di liquidazione dei danni per sinistri con veicoli non assicurati vanno quindi inviate a tale compagnia di assicurazioni, anche quando trattasi di risarcimento di incidenti mortali o gravi.

Potete consultare il sito della CONSAP per conoscere l'assicurazione preposta al risarcimento dei danni per conto del fondo vittime della strada per la vostra regione.

Se siete stati coinvolti in un incidente stradale con un veicolo non assicurato, il nostro Studio Legale, specializzato in questa tipologia di sinistri sull'intero territorio nazionale, è a disposizione a titolo gratuito nel caso necessitiate di una consulenza specifica per il risarcimento dei danni materiali o fisici.
Potete inviarci una e-mail a info@indennizzo.net per un parere gratuito o contattarci telefonicamente allo 06.87568823.


Il Fondo di Garanzia Vittime della Strada

 

 
 

Sede e Contatti

Studio Legale Ambron
00137 - Roma
Via M. Rapisardi 42/c
Tel: 06 87568823
Fax: 06 233232745
info@indennizzo.net

Richiedi un parere gratuito

Nome:
Telefono:
E-mail:
Data sinistro:
Descrizione sinistro o richiesta: