Risarcimento danni
 

RISARCIMENTO DI DANNI GRAVI


Nel caso di incidente stradale, altro sinistro o evento lesivo, è possibile che ci si trovi a subire dei gravi danni fisici ed avere di conseguenza diritto al risarcimento dei danni.
Esso viene di norma quantificato in base a delle tabelle dette delle "macropermanenti", relative ad eventi che hanno come conseguenza lesioni gravi con grandi effetti a livello di invalidità permanente fisica.
Queste tabelle di norma quantificano il danno dal 10% al 100% di invalidità permanente subita a causa di un sinistro.
Altra questione invece riguarda i danni cosi detti "micropermanenti" e relativi a piccoli danni fisici subiti, rientranti in una forchetta tra l'1% ed il 9% di invalidità.

La quantificazione dei danni fisici gravi avviene quindi a mezzo di tabelle pubblicate dai vari Tribunali (Roma e Milano sono le più indicative secondo recenti sentenze della Suprema Corte di Cassazione).
Quella riguardante le piccole lesioni avviene invece attraverso una tabella unica a livello nazionale.
Diversa ancora invece e diverse sono le tabelle preposte, è la quantificazione relativa al risarcimento per sinistri mortali a favore dei congiunti.

Le tipologie dei danni gravi considerate nelle tabelle delle "Macropermanenti" possono essere ricondotte a due fattispecie:
1) Danno biologico definito la lesione temporanea o permanente all’integrità psico-fisica della persona suscettibile di accertamento medico-legale che esplica un’incidenza negativa sulle attività quotidiane e sugli aspetti dinamico-relazionali della vita del danneggiato, indipendentemente da eventuali ripercussioni sulla sua capacità di produrre reddito.
2) Danno morale definito la sofferenza soggettiva cagionata da fatto illecito e in sé considerato, di regola un reato, sofferenza che può essere sia di natura transitoria, sia di natura permanente.
Sul danno esistenziale a seguito di danni gravi esistono orientamenti contrapposti sulla risarcibilità o meno di esso.

Se si è subito un grave danno a seguito di un sinistro o di un incidente stradale è buona norma farsi seguire da un avvocato specializzato nella materia per quanto riguarda il risarcimento del danno, relativamente alla quantificazione invece, a ciò provvederà un medico con specializzazione in medicina-legale.

Ad ogni buon conto, il nostro Studio Legale, specializzato in questa tipologia di sinistri sull'intero territorio nazionale, è a disposizione a titolo gratuito nel caso necessitiate di una consulenza legale specifica su un eventuale risarcimento relativo ad un incidente stradale che abbia provocato danni gravi.
Trovate tutti i riferimenti del nostro Studio di Roma nella pagina dei contatti.

Quantificazione dei danni fisici subiti in un sinistro stradale

Tabelle danno biologico "macropermanenti"

Deve essere risarcito il danno esistenziale?

Il risarcimento danni delle cicatrici ed esiti cicatriziali

 

 
 

Sede e Contatti

Studio Legale Ambron
00137 - Roma
Via M. Rapisardi 42/c
Tel: 06 87568823
Fax: 06 233232745
info@indennizzo.net

Richiedi un parere gratuito

Nome:
Telefono:
E-mail:
Data sinistro:
Descrizione sinistro o richiesta: