Risarcimento danni
 

La Polizza Assicurativa


La polizza assicurativa è obbligatoria e prevista per tutti i veicoli a motore ed i natanti. Garantisce il proprietario e il conducente del mezzo per la Responsabilità Civile relativa ai danni causati dal veicolo o dal natante ai terzi, compresi i trasportati, ai sensi dell'art. 2054 del codice civile e dell'art. 91 comma 2, del Codice della Strada. La polizza assicurativa garantisce anche i familiari dell'assicurato ma solo per i danni fisici, non anche per i danni materiali. Nell'assicurazione RC Auto il danneggiato può chiedere il risarcimento di un incidente stradale anche al proprio assicuratore quando sono coinvolti solo due veicoli e non ci sono gravi lesioni fisiche.

Oltre alle polizze assicurative obbligatorie per i veicoli(RCAuto),è sempre maggiore il numero dei cittadini che si assicurano nei vari settori o rami. Molte famiglie stipulano polizze vita e polizze sulla casa (richieste quasi sempre dalle Banche quando si contrae un mutuo), polizze dei condomini, polizze della responsabilità civile del capo famiglia, polizze infortuni e contro malattie, polizze di tutela legale e polizze furto.
La stipula di polizze assicurative è indice di maturità e di civiltà di un popolo che intende così prevenire e contenere eventuali danni. Nei Paesi più evoluti la percentuale di spesa assicurativa per persona è molto maggiore di quella dei Paesi meno sviluppati, inoltre si garantisce il risarcimento di incidenti mortali che il responsabile civile non potrebbe affrontare.

In conclusione, si può dire che i bilanci delle assicurazioni sono molto buoni nonostante non sia migliorata l'efficienza delle loro gestione (in quanto non sono diminuiti nè i costi commerciali nè le spese generali che, per alcuni rami, superano il 30% dei premi) e questo perchè:
- i prezzi delle polizze continuano ad aumentare
- gli utili degli investimenti sono rilevanti
- il numero dei sinistri è diminuito.
In questa situazione, ci sarebbero tutte le condizioni per una diminuzione dei prezzi delle polizze,ma questo sarà possibile solo se i consumatori costringeranno le compagnie di assicurazione a farsi una maggiore concorrenza.

Se non sei soddisfatto della tua polizza assicurativa perchè non cambi Compagnia? I consumatori italiani sono infatti poco soddisfatti delle proprie assicurazioni. Secondo uno studio di Demoskopea, il 90% degli italiani si lamenta della mancanza di trasparenza delle polizze e ritiene che le leggi e le regole del settore assicurativo vadano ad esclusivo vantaggio delle Compagnie.

Indennizzo.net vi fornisce alcuni preziosi consigli sulle polizze assicurative auto :

1. sapere esattamente quello che si vuole in base alle proprie esigenze;
2. non rimanere legato per molto tempo ad una Compagnia e ad un Agente senza avere fatto verifiche e confrontato altre possibilità di assicurazione. Molte rilevazioni e statistiche hanno dimostrato che la fedeltà ad una Compagnia non garantisce un reale risparmio;
3. gli Agenti di assicurazione oggi hanno la possibilità di proporre ai propri clienti polizze di diverse compagnie e di fare sconti sulla tariffa. Occorre non dimenticarsi di chiederli ad ogni scadenza contrattuale e insistere per ottenerli.
4. richiedere vari preventivi, che le Compagnie di assicurazione sono obbligate a rilasciare per la RCAuto e che hanno la durata di 60 giorni, e confrontarli;
5. verificare se sono comprese le garanzie accessorie o se si debbono pagare a parte;
6. Verificare i casi di esclusione delle garanzie e la possibilità di estendere le garanzie e il prezzo aggiuntivo da pagare;
7. verificare se la polizza prevede franchigie o scoperti in caso disinistri;
8. non fidarsi della proposta di uno sconto del 20 o 30% sulla tariffa. Poichè le tariffe sono diverse per ogni assicurazione quello che conta è il prezzo finale che bisogna pagare;
9. verificare se la Compagnia di assicurazioni ha un ufficio di liquidazione nella propria provincia, se ha un telefono dedicato a dare informazioni sui sinistri e non solo una segreteria telefonica e se ha orari molto limitati.
10. interessare le associazioni di consumatori per ottenere consigli e assistenza.

La polizza infortuni : funzione e disciplina

Infortunistica assicurativa : definizione e significato

 

 
 

Sede e Contatti

Studio Legale Ambron
00137 - Roma
Via M. Rapisardi 42/c
Tel: 06 87568823
Fax: 06 233232745
info@indennizzo.net

Richiedi un parere gratuito

Nome:
Telefono:
E-mail:
Data sinistro:
Descrizione sinistro o richiesta: