L'esame tecnico del rischio e del suo equivalente in valuta, assieme allo studio dei sinistri, nelle loro cause, nei loro sviluppi e nei loro effetti, e alla determinazione della risarcibilità dei danni che da tali sinistri derivano, in base a un contratto di garanzia che si riferisce appunto al rischio, sono oggetto dell'infortunistica assicurativa.
Questa in particolare si occupa:
- dell'assunzione dei rischi da parte di compagnie di assicurazioni, mediante un corrispettivo ad essi equivalente in denaro;
- dell'accertamento e della trattazione dei danni garantiti con un contratto di assicurazione, in qualità e in valore;
- della liquidazione dei danni secondo il diritto comune e comunque in base alle condizioni generali e particolari in precedenza pattuite, nei limiti di determinati massimali valutari.
L'infortunistica assicurativa è in sostanza l'infortunistica connessa con il rischio garantito da una polizza, sia essa fondata su disposizioni legislative di obbligatorietà sia derivante da libera contrattazione, ma nel rispetto comunque del 'diritto assicurativo'.
Soltanto l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, riguardando una branca particolare, quale è appunto quella del lavoro, fa parte, assieme alla prevenzione antinfortunistica, dell'infortunistica del lavoro.